Descrivo l'operazione che ho fatto nei dettagli sperando possa essere di aiuto ad altri.
Ovviamente a vostro rischio e pericolo.
L'operazione è stata compiuta mantenendo il secure Boot e il UEFI.
Non è che ci tenga al Secure Boot è il gusto di vedere se è possibile con Linux.
Le prove le sto facendo sul mio nuovo HP Envy (ancora vuoto e quindi 'sacrificabile').
Il primo problema è quello di ridimensionare la partizione.
Windows 8 ha un apposito tool nella gestione dischi ma che 'casualmente' non è in grado di ridimensionare
più di tanto giustificandosi con la posizione di blocchi allocati.
Ovviamente il fatto che tanti altri sistemi, Linux con Gparted, e una serie enorme di tool lo fanno tranquillamente è puramente casuale.
Insomma dobbiamo procurarci un tool che lo faccia nella speranza che non crei problemi.
Un backup immagine prima di tutto del sistema fatta con Clonezilla (open source) o al limite con la versione di prova di Acronis True Image non è una cattiva idea (e infatti mi è già servito).
Ovviamente su disco esterno o via rete.
Come tool per il ridimensionamento della partizione potete usare una distribuzione live (su chiavetta o CD) di Gparted (open source), usate una versione recente per evitare problemi al riavvio.
Alla fine dopo il ridimensionamento della partizione Windows principale ho:
La partizione OEM (400 Mb)
La partizione EFI da 400 Mb
La partizione Windows che ho ridimensionato a 120 Gb
La partizione ora libera di 560 Gb in cui metterò Ubuntu
La partizione di Recovery OEM di 16 GB
Non avendo il CD preparo una chiavetta con su Ubuntu.
Per farlo utilizzo UnetBootIn, prendo l'immagine a 64 bit di Ubuntu 14.04 e preparo la chiavetta.
Il passo successivo è capire come far fare il Boot dalla chiavetta.
La collego al PC e all'accensione premo F9 (questo tasto vale per il mio Envy).
Scelgo USB Hard Drive UEFI (alcuni potrebbero avere scritte diverse, l'importante è che sia quello UEFI).
Per capire che tasto premere fatevi un giretto in Google inserendo 'boot menu' oppure setup e il modello del vostro PC.
Parto con l'installazione.
Arrivate alla richiesta di partizionamento o sostituzione del sistema.
Qui comincia la parte più delicata (qui si può far saltare tutto).
Il partizionamento DEVE essere manuale (nel caso di Ubuntu scelgo ALTRO).
Seleziono la partizione libera
Creo una partizione in cui installare Linux da 60 Gb (ext4) e la monto come /
Controllo la partizione FAT32 dell'UEFI che dovrebbe risultara già 'Partizione di avvio EFI' evidentemente
questa versione di Ubuntu già la riconosce, in altri casi andrebbe montata in /boot/efi SENZA FORMATTARLA!.
Ne creo una per le mie macchine virtuali da 250 Gb (FAT32 in quanto Ubuntu non mi permette di crearla NTFS ma la convertirò poi) e la monto come /mnt/macchineVirtuali.
Ne creo una per la mia area dati da 250 Gb (FAT32 in quanto Ubuntu non mi permette di crearla NTFS ma la convertirò poi) e la monto come /mnt/dati .
Le voglio NTFS solo per vederle liberamente sia da Linux che da Windows.
Con 8 Gb di RAM non creo una partizione di Swap.
Ok proseguiamo, a questo punto parte l''Ubuntu installazione'.
Alla fine compare il grub ... parte Linux.
Al riavvio il Grub non parte più ma parte Windows 8.1, normale.
Questo comportamento da come risulta in rete dovrebbe essere corretto in quanto occorrerebbe alla
fine andare nel UEFI dove dovrei trovare nel 'Boot Order' sia Windows che Linux.
Chi non ha un HP dovrebbe aver risolto.
Io invece trovo solo Windows e le altre periferiche.
Però se all'accesso premo F9 ed esce il 'boot option menu' vedo effettivamente la lista dei sistemi operarivi e se premo su Ubuntu parte Grub e funziona.
Ora mi devo fermare qui in quanto il firmware del mio Envy di HP impedisce di cambiare stabilmente l'ordine (dopo ricerche in forum chiamata all'assistenza ecc.).
Per gli altri 'il gioco è fatto'
ATTENZIONE, come se non bastasse. Se da Linux volete accedere alla partizione NTFS di Win8 state attenti può non funzionare o corrompervelo per via dell' 'Avvio Rapido':
Da Start spostate il puntatore nell’angolo in basso a sinistra e fate clic con il tasto destro del mouse, selezionate la voce Pannello di controllo e digitate nella casella di ricerca in alto a destra 'ali' come alimentazione, selezionate la voce 'Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione'.
Nella nuova finestra fate clic su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili, in basso togliete il segno di spunta all'opzione Attiva avvio rapido.