Cerca nel sito

Da zero a LimLinux

15. 03. 22
Visite: 5156

Piccolo tutorial per essere immediatamente operativi con la LimLinx.

Dove trovare informazioni su LimLinux?

Mi sono reso conto come di fatto non vi sia un termine unico per definire la soluzione che chiamo LimLinux, chi cercasse materiale tra progetti analoghi sappia di cercare in Internet anche:

Lim Linux
Lim Wiild
Lavagna multimediale Linux
Wiild
Lim Linux
Wii Linux
Wiidea

Perché LimLinux?

Io userò il temine LimLinux per non inserire nomi commerciali nel progetto, tutto attaccato perché pur somigliando ad una Lim non é una Lim, anche se ha evidentemente alcune funzionalità in comune.

Cos'è LimLinux?

Per chi ancora non lo sapesse si tratta di una lavagna interattiva costruita sfruttando materiali poveri.
Ovviamente si può usare in casa ma i fruitori ideali sono le scuole.

Vantaggi e svantaggi rispetto ad una Lim commerciale

Vantaggi: basso costo, trasportabilità, tanto software gratuito a corredo, gli utenti possono usare il software per fare esercizio con il PC di casa senza dipendere per lo stesso da alcun fornitore, possono scegliere elementi (penna, proiettore ecc.) scegliendo sul mercato da fornitori con maggiore concorrenza, con la possibilità di sostituire in velocità anche un singolo pezzo.
Ci sono più aziende in grado di fornire supporto sulla stessa soluzione.

Svantaggi: la necessità di non coprire con il corpo la ricezione dello stilo, lo spostamento del Wiimote richiede la ricalibrazione, in pratica il segnale nella Lim non ha di norma problemi, nella LimLinux é più a rischio.
Manca il fornitore come referente diretto di tutto (il che però è anche un vantaggio).

Occorrente:

Un Pc meglio se con CD o DVD o in grado di fare il boot da USB (i nuovi praticamente tutti), di solito basta premere all'avvio un tasto funzione per farlo, oppure va impostato nel BIOS (se non sapete cos'è non metteteci le mani), ogni PC lo fa in modo suo, se non ci riuscite fatevi aiutare dall'amico smanettone o chiedete aiuto a un Lug (Linux User Group) gruppo di volontari presente nelle principali città.

Una interfaccia Bluetooth (spesso presente nei PC portatili ma può essere acquistata USB a prezzi irrisori).
Attenzione, ne ho provati numerosi, alcuni proprio Linux non li vede, altri li vede va danno 'problemi di driver' il momento in cui va riconosciuto il segnale del WiiMote, altri vanno perfettamente (spesso si fa prima a cambiare adattatore che a cercare di risolvere il problema, se usate WiildOs siete praticamente costretti).

Un Videoproiettore o monitor/televisore (attenzione cercate di usare un 1024x768, usare un 800x600 limita molto il software utilizzabile).
Per chi non ha il proiettore si può sempre usare lo schermo del PC o un televisore di casa collegabile come monitor via VGA o altro (in tal caso l'unico problema è che spesso si è portati a toccare lo schermo con lo stilo .. non consigliabile per gli LCD).

WiildOs o Linux opportunamente configurato.
Una distribuzione Linux live (è la strada più semplice), la trovate qui WiildOs oppure un Linux (Ubuntu LTS as esempio) da configurare da parte di una persona con un minimo di esperienza.
La Live ha di bello che qualsiasi cosa gli utenti facciano non si 'rovina' e riparte sempre uguale e non tocca il PC che la ospita.

Il PC invece va configurato controllato e gestito (bisogna saperlo fare o avere una azienda che lo fa per voi), ma potete aggiungere nuovo software e adattarlo alle vostre necessità ed è più veloce.

WiiMote ovvero il telecomando della Wii, se non a casa, lo trovate ovunque in Internet e nei mercatini di elettronica a prezzi largamente sotto i 50 Euro.

Una penna all'infrarosso, (la prima volta che ho letto una cosa del genere pensavo a quelle ricette di cucina astruse che a un certo punto tirano fuori un ingrediente introvabile).
Di solito già lo avete, basta un vecchio telecomando da televisore telecamere ecc., che ha un led in punta, se premete un qualsiasi tasto questo led si illumina (ma non lo vedete). Per vederlo potete guardarlo attraverso una fotocamera digitale, anche quella del telefonino (ovviamente il telecomando magari del cenozoico deve avere le pile cariche!). Se non lo avete i mercatini di elettronica ne sono pieni.

La penna é molto importante, un telecomando che ha un led che 'lampeggia troppo piano' da un segnale non adatto (ma di solito non succede quasi mai), un led troppo coperto rischia di non essere ben riconosciuto (ma potete rompere un po la plastica e scoprirlo voi).
Attenzione! Se la superficie su cui proiettate riflette (ad esempio una lavagna bianca da scuola) la copertura del led non è un problema, viene percepito quello riflesso, se invece siete ad esempio davanti ad un muro usate delle penne con il led molto esposto o addirittura girato verso il WiiMote.
Consiglio penne con pila ministilo o stilo, eviterei le pile a bottone spesso più scomode da reperire o da sostituire.
Ricordo che le penne in Internet le trovate a bassissimo prezzo, le trovate anche in qualche negozio cinese, sono tutte dotate di un tasto (il click del mouse), per i telecomandi di norma tutti i tasti si possono usare.
Per fare il destro di solito si clicka a destra fuori della lavagna poi sul desktop.

Cavalletto o mobiletto

Le scuole spesso usano un mobiletto con le ruote su cui fissano tutto.
Io uso un cavalletto per macchina fotografica per sorreggere il Wiimote.

In definitiva cosa uso io.

Questo articolo non serve a fare pubblicità a marche modelli di determinati prodotti ma vuole essere un aiuto a chi ha provato altro che magari ha dato problemi.

WiildOs in live o un HP Pavillion con Ubuntu 12 LTS (64 bit)

Infrarosso esterno Hama (quello piccolo, altri della stessa marca mi hanno dato problemi)

Come penne ne uso una tipo questa

Come proiettore uso un economico Mitsubishi XD206 in grado di reggere 1024x768.
Se uso Ubuntu per sicurezza lo faccio girare in modalità 2D (selezionata al momento del Login).

Come si parte.

Scaricate la iso (immagine del disco) dove indicato.

Masterizzate l'immagine scaricata con il programma che usare per creare CD o DVD (se usate Linux Brasero o K3B as esempio sotto Win Nero o altro).

Fate partire il sistema con il CD/DVD dentro e l'eventuale adattatore Bluetooth inserito, se non parte direttamente premete l'apposito tasto funzione per scegliere di partire dal CD/DVD.
Se non va seguite le indicazioni dove parlo di WiildOs.

Chiedete di eseguire SENZA INSTALLARE (ovviamente per usarlo in live e non toccare il PC sottostante).

Controllate se é visibile il simbolino del Bluetooth (una specie di B) a conferma che il dispositivo è stato riconosciuto dal sistema.

Appena dentro cercate l'icona del programma python-whiteboard (potrebbe chiamarsi diversamente, l'icona di una lavagna bianca con il proiettore in alto).

Mettete il WiiMote in una posizione frontale rispetto all'immagine dello schermo proiettato ad una distanza di circa 4 metri (dipende da quanto l'immagine é larga).

Una volta lanciato python-whiteboard dopo alcuni (interminabili) secondi il sistema (se tutto va bene) dice di aspettare il WiiMote.

Andate sul WiiMote e premete contemporaneamentei tasti 1 e 2 e i led cominciano a lampeggiare, può accadere di dover riprovare.

Se tutto va bene dopo un po compare una schermata con 4 cerchi negli angoli.

Andate dove lampeggia (in alto a sinistra) e stando attenti che si veda bene il led (soprattutto su superfici opache) tenete premuto fino a che si riempie il cerchietto e diventa un pallino rosso e passate al successivo che lampeggia.

Se non va o state coprendo la visibilità del led oppure il WiiMote é troppo vicino/lontano e siete fuori dal suo campo visivo, va riposizionato, premete esc o continuate con il mouse e rilanciate Calibrazione.
Se temete di essere fuori dal campo visivo potete verificarlo spostandovi verso il centro, se vedete che riconosce il segnale é una conferma.

Per verificare se é invece il Led a non essere ben percepito provate a girarlo direttamente verso il WiiMote.

Finiti i 4 angoli ora va tutto, cercate il programma con la tastiera che comparirà il momento in cui dovrete scrivere.

Ora va tutto se vi spostano anche di poco cavalletto o proiettore dovete ricalibrare, ve ne accorgete in quanto il riconoscimento della posizione del puntatore diventa imprecisa.

Supporto tecnico

Tanti possono assistervi, pure io ha la mia Partita Iva faccio consulenze oltre che corsi e presentazioni, mi trovate su

Ferrara Software