I sistemi linux sappiamo essere estremamente personalizzabili, da una parte un vantaggio, dall'altra questo genera sconcerto, che scelte fare? Che applicativi installare?
In questo documento tengo la sintesi di ciò che installo quando preparo Linux per me, per i miei amici o per i clienti che me la commissionano.
Contrariamente ad altri documenti che spiegano passo a passo i dettagli, in questo caso parto dal presupposto che chi legge abbia una certa padronanza anche solo di Windows.
In realtà qui vedete la lista completa, di norma l'installazione è un sottoinsieme di questa lista.
La lista nel tempo verrà aggiornata ogni qualvolta troverò programmi più interessanti.
Purtroppo andrebbe riscritta ogni giorno, cercherò di tenerla aggiornata.
Tenete conto che alla base ci sta sempre il ragionamento 'cosa devo fare', il programma arriva in subordine, tendo a scegliere il programma che mi consente di fare quello che mi serve nel modo più rapido ed intuitivo.
Contrariamente ad altri sistemi dove è difficile provare programmi diversi, sotto Linux talvolta cambio software perchè la distribuzione che uso magari ne ha uno meglio integrato.
Faccio un esempio, per inviare via Email delle foto di solito le ridimensiono, per me la cosa più intuitiva è selezionare le foto nella directory, destro del mouse 'ridimensiona'.
Per fare questo ogni distribuzione usa più o meno un programma diverso, spesso devo cercare quello che semplicemente fa la stessa cosa nel sistema che ho scelto.
Non entro nella spiegazione delle singole installazioni (più o meno semplici in rapporto alla distribuzione scelta), ma dico i programmi che mi aspetto di utilizzare, anche perchè una volta imparati cerco di usare sempre quelli (fintanto che non trovo qualcosa di decisamente meglio).
Capisco che molti pacchetti sono per KDE ma l'ultimo KDE lo trovo poco comodo rispetto a GNOME (anche se lo uso nella OpenSuse).
Ricordo che non è un problema usare programmi previsti per un ambiente piuttosto che per l'altro (costa un po di memoria in più ma oggi non è un problema).
Aggiungo una premessa, i cosiddetti software 'restricted', ovvero sottoposti a licenze e limitazioni varie, sono quasi ineluttabili per una postazione desktop soddisfacente (mentre quasi sempre inutili in una server).
Non riesco ad immaginare un destop senza contenuti flash, DVD, mp3, e i vari codec avi, mpg ecc.
Ne consegue che la mia scelta di distribuzioni Linux (per il desktop), privilegia quelle che agevolano l'installazione di tali componenti 'restricted'.
Come mi comporto per programmi al di fuori del 'repository'? In pratica programmi che non sono previsti dalla distribuzione in uso e che necessitano di essere scaricati ricompilandoli o che necessitano di mettere in linea una fonte del software diversa? Alla fine ho smesso di utilizzarli perchè quasi sempre ne hanno uno analogo già predisposto integrato e testato.
I rari problemi che negli ultimi anni ho avuto su Linux erano quasi sempre dovuti a repository non più aggiornati o che creavano problemi di versioni di componenti (talvolta i problemi cominciano dopo qualche anno quando una fonte si aggiorna e l'altra magari no, oppure semplicemente certe fonti non sono più manutenute).
E' un problema risolto, difficilmente non trovo nel repository previsto quanto mi serve, o magari un software alternativo che faccia la stessa cosa.
La scelta della distribuzione varia in rapporto alla situazione, allo stato attuale:
Come distribuzione utilizzo Ubuntu per il buon riconoscimento dell'hardware e la buona pacchettizzazione e mi permette l'uso della pacchettizzazione apt.
L'interfaccia Unity è migliorata e la gestione del doppio schermo non è male.
Buona anche la gestione del UEFI.
Cerco di usare SEMPRE le versioni LTE ovvero quelle che garantiscono supporto e stabilità per anni.
Una analoga distribuzione che offre già la parte restricted attiva è Linux Mint (una derivazione di Ubuntu).
Ultimamente ho allestito Fedora che gestisce pacchettizzazioni rpm e yum, la trovo abbastanza valida anche se la ricerca dei componenti restricted è comunque meno comoda di quella di Ubuntu.
Ho abbandonato l'uso di Fedora poi per i rischi di malfunzionamento a seguito di update, ad ogni aggiornamento c'era qualcosa che smetteva di funzionare per non parlare dei problemi con i default di Selinux.
OpenSuse è migliorata tantissimo, penso abbia uno dei setup più eleganti, la uso volentieri, in particolare per allestire server.
Per allestire server apprezzo anche Ubuntu Server (che per default installa senza interfaccia grafica).
Gnome3 funziona bene con una buona gestione del doppio schermo.
Personalmente trovo l'interfaccia di Gnome3 che costringe a premere un tasto per vedere il pannello peggiore rispetto a quella di Ubuntu.
Per chi ha macchine 'povere' ho scritto un capitolo nel mio blog che consiglio di leggere.
XUbuntu, ottima distribuzione per macchine 'povere'.
Partizionamento del disco, con parecchia RAM una volta non caricavo la partizione di swap, ho ricominciato a crearla in quanto programmi (ad esempio VMWare Workstation) in caso di sua assenza mi davano problemi, creo tre partizioni Dati, Scratch, Sistema (per chi ha poco disco invece due partizioni la root e ll'eventuale swap).
Sistema e Scratch hanno le stesse dimensioni, una contiene il sistema l'altra le porcherie (una specie di grande temporanea), il contenuto della Dati è evidente.
Quando decido i cambiare distribuzione installo sulla scratch, l'altra resta attiva fino a fine porting poi diventa la nuova scratch.
Una volta installata la distribuzione abilito i repository delle 'terze parti' e aggiorno tutti i pacchetti.
Voglio la password di root quindi faccio sudo passwd root
installo gparted (se mi serve per partizionare)
Usando pacchetti KDE sotto Gnome rischierei di trovarle in inglese anche quelli in italiano, installo quindi il
language-pack-kde-it (se vedo delle cose che dovrebbero essere in italiano in inglese).
Per la partizione dati preferivo RaiserFS e non ext3, in caso di cancellazione i files sono più recuperabili ed ha una gestione ottima dei files piccoli.
Ultimamente uso invece XFS per la partizione dati e se ho files di grandi dimensioni, ext4 che un po tutti i sistemi propongono.
Qualche link importante:
Per scegliere la distribuzione.
Per verificare la compatibilità di qualche device 'strana'
Appena dentro cerco di attivare la grafica avanzata, nel caso installo i drivers proprietari.
Non installo più lo scenografico 'Compiz' perchè spesso e volentieri mi ha dato problemi (in particolare con doppio schermo).
Per chi vuole qualcosa di scenografico (se non vi dà problemi): caricat CompizConfigSettingsManager e abilitate alcuni effetti (in caso di conflitti disabilitate quelli con cui confligge).
Personalmente attivavo sempre il cubo, con 6 desktop. Una funzione che apprezzavo é lo spostamento diretto con trascinamento della finestra da una finestra all'altra.
Con Gnome3 ho smesso di farlo e tengo il sistema di default.
Con Unity e Mint invece attivo i desktop multipli (questo sempre).
Programmi comuni
Firefox, il browser che preferisco imposto come pagina principale google.it.
Il primo tasto che carico in alto a sinistra è DuckDuckGo.com se faccio le ricerche che non mi piace vengano tracciate.
In alcuni casi e quando presente vado su Personas a scegliere un tema.
LibreOffice alternativa ad Office (da me lo tengo così, dai clienti che so che non capirebbero imposto il salvataggio di default in Doc per la videoscrittura e Xls per il tabellone elettronico).
Mozilla Thunderbird senza dubbio per la posta.
Amule (per chi gradisce).
Amule Adunanza (per chi gradisce e ha fastweb).
Kolourpaint, Per far felice chi conosce solo Paint.
DigiKam per me il più bel programma per gestire le foto (corregge anche gli occhi rossi).
Nautilus-image-converter strepitoso per scalare e girare immagini con il destro del mouse sui files selezionati di una directory (distro diversi nomi diversi, cercate per la vostra distro il programma che fa la stessa cosa, se non lo trovate potete usare Converseen).
Vlc, per vedere tutti i contenuti multimediali.
Amarok, ottimo per ascoltare gli mp3 ha di bello che gestisce la dissolvenza tra i brani buona gestione delle copertine.
KTorrent è il mio gestore di Torrent preferito (altri preferiscono Deluge).
Programmi per gestire device particolari:
Cheese Camorama, per chi ha la Webcam.
Simplescan, per chi ha lo scanner e la vuole 'facile'.
XSane, per chi ha lo scanner (oramai lo uso raramente).
K3B Per masterizzare mi piace più di tutti gli altri, con gli Extracodec e l'internazionalizzazione (ma non rimuovo Brasero, se devo masterizzare una iso ci faccio doppio click ed esce lui).
X264 per mp4 (da passare sui cellulari)
Per la sintesi vocale kssd (kttsmgr) e le varie voci italiane festival-it (anche se spesso da gnome da problemi in tal caso si può ripiegare su Orca che è però peggio).
L4 (Lacie LightScribe Labler per chi ha un masterizzatore LightScrive) dispositivo in disuso e quindi programma anche.
Mobile-Media-Converter per generare i files per i cellulari (tanto semplice quanto efficace).
Arista Transcoder, comodissimo trascodificatore in formati per i cellulari.
Transmageddon, comodo e facile trascodificatore di formati video.
Unetbootin, serve a creare chiavette USB in grado di fare il Boot di sistema (ad esempio per installare Linux su un altra macchina).
Per la barra di Gnome
Da aggiungere alla barra in alto, sensor-applet per conoscere lo stato della temperatura del sistema (solo nelle versioni con barra personalizzabile).
Network status per vedere lo stato di carico della rete/disco/ram (oppure uso Monitor di sistema che trovate un po dappertutto).
Per sistemi che accettano l'aggiunta di applet (sulla barra di Gnome), aggiungo un applet per monitoraggio rete e CPU, sui vecchi PC portatili per la temperatura, quella per il cambio dello spazio di lavoro.
Programmi da usarsi all'occorrenza
RecordMyDesktop, per registrare in un file video la propria sessione di lavoro
Mixxx strepitoso DJ automatico e, per chi vuole, la possibilità di gestire i mixaggi nel dettaglio manualmente.
k9copy in accoppiata con Vlc vi permetteranno di vedere i dvd criptati e non, fare un backup, convertire in altri formati ecc.
Pan, Per chi usa i newsgroup e conosce il news server del proprio provider.
La 'gestione dischi' è oramai integrata in tutte le distribuzioni e mi evita di mettere le mani su fstab.
'Analizzatore utilizzo del disco', FileLight, Subito (ed altri nomi), strepitoso tool grafico indispensabile per vedere come realmente avete allocato il vostro disco (avete un disco pieno e non capite per colpa di cosa? con questo lo capite ), talvolta ci sono programmi già presenti a menu che lo fanno.
KdeNLive Per il montaggio audio video (finalmente un programma per i montaggi intuitivo).
Scribus, per chi deve fare del desktop-publishing (scrivere delle riviste).
ManDVD per creare un DVD con uno slideshow.
Vinagre (client VNC)
PyKaraoke (per chi ama il genere) ma viene sempre più soppiantato da YouTube.
Timididy (serve a dare un sequencer midi a chi non l'ha, è la base per usare TuxGuitar e affini che vanno collegati a lui).
TuxGuitar per chi suona (in particolare la chitarra).
Hydrogen (una drum machine per chi ama il genere).
Inkscape, per chi usa la grafica vettoriale e non gli basta Draw di LibreOffice (a mio parere davvero efficace).
Awn-manager gestione menu stile mac, alternativa a Cairo-Dock già presente nel repository di Ubuntu, tendo a non aggiungerlo più, è più una cosa estetica, quanti menu vi servono?
Clamtk (non protegge dai virus, per ora non serve, ma controlla quelli sulle chiavette o sul disco)
TeamSpeak per gestire teleconferenze (chat vocali multiple).
FreeMind praticissimo programma per le mappe mentali, attenzione la versione 1.0 non la trovate nei repository per cui se lo usate anche da Win vedete di usarci la 0.9, gli archivi sono incompatibili, con Wine la 1.0 ma ma con qualche problema.
Gramps strepitoso programma per gestire gli alberi genealogici.
Aeskulap Viewer, per guardare le radiografie (files DICOM).
Monitor di sistema, per vedere il carico del sistema.
Blender, per la modellazione 3D.
Librecad, CAD bello un po 'amatoriale' .. ma cresce in fretta, per i professionisti invece QCAD.
Archimedes, programma CAD in netta ascesa, ne parlano molto bene.
Amsn, per chi proprio non può fare a meno di MSN.
Griffith, per catalogare i film.
Gmorgan, gli dai gli accordi e lo stile e lui suona il pezzo.
Ardour, registrare la musica con più voci e strumenti.
Bombono DVD per creare i DVD (vanno in disuso e quindi anche il programma).
Gnome subtitles, per creare tradurre sincronizzare i sottotitoli.
Lingot, per accordare la chitarra.
Nicotine per scaricare singole canzoni (usate solo quelle 'libere'!).
Rakarrack, effetti per chitarra.
Internet DJ console, per fare la Web Radio.
Mindreader, per le mappe mentali.
Bristol, per suonare con i suoni di tutti i vecchi Moog.
Anki, per le FlashCard.
Calibre, per catalogare libri e riviste.
Posterazor, avete voglia di fare un poster A2/A3 o altro di una immagine? Create un pdf con tanti A4 sovrapponibili e incollabili, tanto utile quanto vetusto come interfaccia.
Applicativi utili in situazioni particolari e per utenti più smaliziati:
FreePop per chi deve scaricare da webmail (Libero...).
Filezilla accesso ssh, ftp, posso intervenire ricorsivamente sui diritti delle cartelle, scegliere la cartella predefinita e tanto altro.
Audacity per chi fa montaggio audio.
RoseGarden per comporre musica (se qualcuno è musicista, ma l'installazione è un avventura e Ubuntu non è la distribuzione adatta, ce ne vuole una a bassa latenza).
Gimp (grafica per i più smaliziati)
Client di connessione remoto (ne esistono vari, Remmina ed altri) si usa per sessioni VLC, RDP.
Fakeroot e Alien per trasformare gli rpm in deb.
Winff interfaccia verso ffmpg (per quando non posso usare nulla di più intuitivo).
Wine (casomai vogliano aprire un EXE)
Nautilus open terminal, comoda per chi opera anche da terminale, dopo numerosi spostamenti in cartelle e sottocartelle, se si vuole accedere a digitare con il default sulla directory selezionata, lo si può fare con il destro del mouse.
Kate (l'editor che preferisco), Gedit, Emacs, VI.
bum (boot up manager) per gestire i servizi (per tecnici).
StartUp-manager comodo per decidere il sistema che parte per primo. i tempi d'attesa il look ecc. (In caso di doppio sistema setto come primario l'ultimo usato e metto attese brevi, 3 secondi).
MountManager o Disk-Manager, per impostare l'automount di altri dischi (per correggere facilmente fstab, oramai soppiantato da gestione dischi)
Pysdm, Storage Device Manager (ottimo strumento molto semplice per modificare fstab, oramai soppiantato da gestione dischi)
Gnome Device Manager (se non vi basta lspci e lsusb, strumenti di sistema, device manager)
BootChart (interessante strumento per creare un grafico che analizza i tempi del boot in var/log/bootchart)
Gnome-power-manager Gnome-Power-Statistics (per avere la storia dei consumi del proprio portatile, e capire cosa 'pesa' sulle batterie)
Firestarter (strumento ottimo per gestire in modo relativamente semplice il proprio firewall e condividere la propria Internet)
Byobu, per il teminale di sistema.
Octave per la matematica.
Virtualbox, per le macchine virtuali.
Jack control, per far dialogare i programmi musicali (programma tecnico, necessita di bassa latenza).
HexChat, oggi molte piattaforme di chat sono state soppiantate da programmi Java On-Line, per usare un pgrogramma 'normale' c'è questo.
Moodle, ottimo sistema di teleconferenza open ... ma molti si accontentano di Skype (tutto tranne che open).
Distro di utilità
Clonezilla in live (per backup immagine).
WiildOs per usare la LIM (lavagna multimediale).
Giochi più gettonati:
Mahjongg (settato in grafica) celebre gioco cinese
SuperTux, pinguino stile SuperMario
SuperTuxkart, pinguino che corre in gokart
SuperTransBall2
Billard-Gl, stupendo biliardo tridimensionale
GTetrinet (via internet), per giocare a tetris in rete contro gli altri
Neverputt, per giocare a minigolf
Neverball, palla in equilibrio su dei piani inclinabili
Armagetron (via internet), come il celebre gioco del serpente ma con sfida via rete con macchine e visione 3d
Frozen-Bubble, celebre pinguino sparabolle
KBounce
KBreakOut, l'eterno muro
Xmoto, stupendo gioco del motociclista con una miriade di livelli
Nexuid (via internet)
BloBoats, FunnyBoat, per far navigare una barchetta tra le onde
Secret Maryo chronicles ovvero smc, classico SuperMario
Abe, classico pupazzetto che raccoglie oggetti e si muove in un labirinto
Palnet Penguin Racer
Exteme Tx Racer
Alien Arena, sparatutto 3d
Tremulous, sparatutto 3d
Nexuiz
Torcs, corsa automobilistica contro gli altri in rete
Frets on Fire, bellissimo programma che emula una chitarra con la tastiere
EgoBoo, simpaticissimo adventure con pupazzetti
Angeldust
Steam apre ad una piattaforma con una montagna di giochi.
Giochi educativi per chi ha bambini piccoli:
GCompris con la localizzazione, enorme collezione di giochi educativi (imperdibile)
TuxPaint, programma stile paint per i bambini
MrPotato, per costruire l'uomo patata collegandoi pezzi
TuxMath, per imparare la matematica divertendosi
ChildsPlay, bellissima raccolta di giochi educativi per bambini
Servizi
Apache, il server Web che preferisco
Php4, l'ambiente di sviluppo
Joomla, il CMS per i siti
MailMan, Per i server di posta
PostGreSql, ottimo database server
Phplot come librerie grafiche (all'occorrenza)
Programmi proprietari
Skype
GoogleHearth
VmWare Workstation
TeamViewer