Cerca nel sito

Idee per Ferrara

15. 03. 22
Visite: 4130

Posti di lavoro Informatici

Sicuramente il primo consistente risparmio potrebbe essere ottenuto dotandosi (al pari di tante altre amministrazioni evolute) di software Open Source (OpenOffice ecc.). Gli stessi siti dovrebbero essere gestiti con CMS Open Source.
Le postazioni di biblioteche, enti pubblici ecc. dovrebbero ove possibile essere dotati di applicazioni Open Source su sistemi operativi Open Source.

Documenti pubblici
Tutti i documenti della pubblica amministrazione dovrebbero essere in formati non proprietari, in modo che nessun cittadino sia costretto a comprare alcunchè per leggerli su qualsiasi piattaforma.
Cominciare da subito a pubblicare Open Documents come da normativa europea.

Semafori
Mi meraviglio che in una città come Ferrara dove due ci sono assi principali non si sincronizzino i semafori.
Da anni a Bolzano se uno passa la città ai 40 li trova tutti verdi.
Credo che per avere la sincronia nei due sensi occorrano però semafori equidistanti per cui per farlo o si fa in una sola direzione (meglio che
niente) oppure occorrerebbe stravolgere la viabilità, in pratica Corso Giovecca Viale Cavour senso unico in un senso, da Porta Mare in su senso unico in senso opposto.
Chi gira ai 40 trova tutti i semafori verdi, migliori spostamenti, minori consumi, meno smog, meno rumore.
Togliere alcuni semafori in cui si aspetta 'il nulla', quello per girare a destra andando dalla Solvay verso Ferrara Nord prima del cavalcavia, per non parlare di quello a Ponte presso l'ex Sfir.

Casa del Boia
Da sempre divide la città dal suo parco con la celebre 'passerella nel nulla' che finisce in un terrapieno.
Aprire l'arco sotto la Casa del Boia (francamente della storia della 'secchia rapita' non gliene frega più nulla a nessuno).
Si fa un ponte che collega 25 Aprile con il suo parco diventa il vero cordone ombelicale della città con il suo verde (magari in legno e non in acciaio).
E sabato pomeriggio e domenica in estate un trenino su gomma che collega il centro con il suo parco attraverso XXV Aprile.

Manifestazioni tipo Baloons ecc.
Smettiamola di chiudere al passaggio la circonvallazione della piscina, rimane non percorribile per transitare ma diventa il parcheggio per la manifestazione senza costringere la città al caos (magari mettendo dei guard-rail in legno sui due bordi della strada).

Servizi pubblici
Trovo paradossale che le strutture del CUS, ma soprattutto il Camping che vive di gente che arriva in treno non siano collegate alla stazione da mezzi pubblici.

Ciclabili
La scala a chiocciola della Mura degli Angeli andrebbe sostituita con una passerella, per facilitare gli anziani e i ciclisti, così è solo pericolosa.

Ferrara Mare
Innalzare i limiti dove non ci sono derivazioni, limiti uguali per tutti dove ci sono, in pratica i vari 50, 80, 70 ovunque sembrano fatti solo per l'autovelox.
In pratica 110 su tutto (o 90 se il codice non lo permette), 80 su tutti i raccordi tanto hanno tutti le rampe.

Promozione economica
Creare un marchio 'Originale Ferrarese' apponibile ai prodotti negli scaffali raccolti/prodotti e assemblati nella nostra città in tutta la loro filiera (a responsabilità di controllo dell'esercente del punto vendita).

Promozione turistica
Sulla Ferrara Mare grandi cartelloni che consiglino con foto la visita della città (come è stato fatto sull'autostrada).
Distribuzione sui lidi di pacchetti sconto presso gli stabilimenti per iniziative che si trovano a Ferrara e per gli acquisti a Ferrara o di prodotti 'Originale Ferrarese'.

Promozione fruizione dell'ambiente
Permettere l'accesso e il parcheggio sulla riva del Po in macchina con transito a 'passo d'uomo', ai pescatori in possesso di regolare licenza che la espongano in fotocopia sul parabrezza, (non esistono solo ciclisti e podisti), non basta avere la natura deve anche essere fruibile.

Grandi eventi teatrali
Se un grande evento costa milioni di Euro si trovano gli sponsor (se ci sono), si sottraggono i relativi costi, rimane la cifra da incamerare.
Questa cifra va divisa per i posti vendibili con prevendita 'obbligatoria'.
Se non si raggiunge il numero semplicemente la manifestazione salta.
Non discuto il fatto che certe cose facciano Cultura e visibilità ma non capisco perché deva ricadere sulle spalle di tutti il costo della cultura di pochi.
Io se non ho soldi non vado a teatro anche se mi piace, non capisco perché con le mie tasse devo pagarlo a qualcun altro.
Chi vuole la sua cultura se la paga.

Visite diagnostiche in ospedale (le supercode..)
Istituire la possibilità di accedere a tiket-ridotto previa prenotazione agli esami strumentali che generano code (radiografie, TAC ecc.) in orari notturni.
Questo in modo da sfruttare a fondo i macchinari e limitare le code.
Se ritengo di avere davvero bisogno di una TAC personalmente sono disposto a farla anche alle 4 di notte.
Eventualmente spostare nelle ore notturne la diagnostica su pazienti interni non particolarmente disagiati e senza urgenze.

Giro delle mura
Mettere dei cartelli che permettano di fare tutto il giro (in particolare nella parte nord), chi non conosce il percorso difficilmente riesce a fare compiutamente il giro della città nel sottomura.

Giostrine nei parchi pubblici
Qualcuno deve fare periodicamente il giro di tutte le strutture intervenendo dove occorre.
Gli stessi cittadini devono wia web poter segnalare pericoli o rotture.
In caso di ripetuti atti vandalici va istituita una videosorveglianza.
Le giorstine dal 'montagnone' sono quasi inagibili mai rinnovate da sempre.

Promozione turistica e formazione sulla città
Creare una serie di ipotesi di percorsi turistici della città di diversa lunghezza e mettere su Internet dei files mp3 che li descrivano, liberamente disponibili in modo che si possa girare la città con le cuffiette.
Istituire un corso a cura degli insegnanti di storia di Ferrara che formino dei volontari a illustrare tali percorsi e rilascino un 'tesserino'.
Creare un punto di raduno es. Piazza Savonarola in cui i turisti possano incontrare questi giovani per farsi illustrare la nostra bella città.
Il servizio deve essere gratuito e su base volontaria per tutti coloro che avranno questo tesserino.
Se poi ci scappano mance meglio.

Ordine pubblico
Possibilità di segnalare punti a rischio di ordine pubblico della città tramite il sito web.
Possibilità di postare filmati o foto che attestino reati (non aperti al pubblico ma per la prefettura).

Sottomura
Chiunque dismette una pianta viva di una certa consistenza (compresi gli alberi di Natale), il Comune si impegna a prelevarla e trapiantarla nel sottomura con cartellino con il nome del donatore e la specie.

Castello e Campanile Duomo
Vogliamo rendere accessibile ALMENO una torre del Castello Estense! in modo che si possa vedere il panorama della città?
Stessa cosa per quanto concerne il campanile del Duomo.

Museo di Spina
Ma non c'è proprio modo di riaprirlo, magari in date particolari? (ad esempio la prima domenica del mese).

Catalogazione delle opere di pregio artistico di Ferrara
Chiunque dovrebbe poter arricchire un catalogo fotografico delle opere di pregio artistico della città (ovviamente salvo approvazione), sul portale ufficiale del Comune e della Provincia.

Promozione musicale
A Londra alla Domenica le orchestrine possono suonare liberamente e gratuitamente nel parco dove ci sono dei Gazzebo e dove si raccolgono offerte volontarie.
Anche a Ferrara si potrebbe fare la stessa cosa alla Domenica nel parco urbano on ne Parco Massari.
Occorre creare dei piccoli Gazeebo dotati di corrente elettrica e consentire il noleggio di sdrai seggiole ecc.

Percorsi adventure
Consentire ai privati di allestire un percorso adventure (cavi d'acciao e strutture in legno sospese agli alberi) nella mura degli angeli con convenzioni per le scuole.

Cicloturismo
Dichiarare sul sito comunale i percorsi cicloturistici della città che vanno poi dettagliatamente segnalati.

Conferimento all'oasi ecologica
Oggi chi conferisce i rifiuti a fronte di un rimborso risibile si vede addebitare il costo del maggiore carico conferito.
Per questione di buon senso questo non dovrebbe assolutamente avvenire, anche perchè va riconosciuto lo sgravio della raccolta.

Fermo traffico
Non serve assolutamente a nulla, va abolito punto e basta, oltretutto favorisce solo chi può permetterselo (chi abita in centro, non ha bambini ecc).
Bastano i costi dei parcheggi come disincentivo.

Liberalizzazione degli orari dei negozi (salvo alcuni giorni e fascie orarie obbligatorie)
Perchè non poter fare GPL alle 10 di sera e se uno alla domenica volesse tenere aperto?
E poi perchè in orari non lavorativi finisce che posso andare solo presso la grande distribuzione?
Giustamente andrebbero però tutelati i dipendenti, no a turni spezzati, limite massimo di ore durante la settimana (anche a Natale).
Possibilità di dichiarare gratuitamente l'orario del proprio negozio/azienda sul sito del Comune.

Raccordo stradale dietro a via Boschetto
Una delle tante grandi incompiute, non sarebbe ora di finirla e di snellire il caos di via Ravenna?
Quando l'interesse pubblico supera quello privato lo Stato deve avere il coraggio di scelte che facciano il bene della maggioranza dei cittadini (Napoli insegna).
A suo tempo si era discusso il problema facendo notare che tale raccordo non sarebbe risolutivo, occorre una circonvallazione più ampia.
Trovo le osservazioni giuste e ben motivate, tenendo conto però dei tempi che soluzioni del genere inplicano e che il meglio di norma è nemico del bene, ben venga la circonvallazione più ampia, ma intanto risolviamo il problema contingente.